Passa ai contenuti principali

Chi sono i pittori dei dipinti riprodotti nell'atrio scolastico?

Grazie al Progetto PON F1 "Dalla geometria ai murales", il prof. Bruno Filippini e le tutor prof.ssa Anna Miglaccio e la prof.ssa Antonella Riccio hanno potuto realizzare con gli allievi e le allieve della nostra scuola il nuovo atrio della nostra scuola. Entrare a scuola da oggi è un po' come immergerci nell'arte contemporanea: campi di girasoli, uomini colorati sulle pareti, il Vesuvio nella sua colorata imponenza, quadri dei più grandi artisti del '900.
A me è piaciuto tantissimo e a voi?
Però, ora vorrei lanciare una sfida. Siete riusciti ad indovinare gli autori, i pittori, di cui sono stati riprodotti i capolavori? Se sì, rispondetemi qui sotto, cliccando sulla busta da lettera, inviandomi le vostre risposte!
Inserire qui tutto il resto del post

Commenti

Post popolari in questo blog

La prima campanella all'Infanzia

 Ecco le aule rinnovate del plesso di via S. Pietro, colorate e luminose, che stamattina, al suono della campanella, si sono riempite delle vocine e dei sorrisi dei nostri piccini dell'Infanzia. Le vostre maestre hanno preparato per voi una bellissima accoglienza! Affidate fiduciosi le vostre manine alle loro: vi guideranno in un viaggio pieno di tante scoperte!

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Rappresentazione della compagnia teatrale bb production: Pino'

Inseriamo qui alcune recensioni dello spettacolo tenuto nell'auditorium della "N. Romeo" il 22 e il 23 novembre 2016, scritte dai ragazzi: Lo scorso martedì a scuola è venuta un’Associazione che si occupa di importanti temi sociali, come: la legalità e il bullismo.  Nello specifico, la parola   bullismo deriva dall’inglese “bullying” e indica la prepotenza da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole . Lo spettacolo teatrale ha come protagonista Pinocchio, un burattino che ha tutte le caratteristiche di un bambino reale. E’ testardo, non sa resistere alle tentazioni, passa da un desiderio all’altro mettendosi in continuazione nei guai, non gli piace andare a scuola e appena gli capita l’occasione preferisce andare a lavorare. Pinocchio, viene presentato come colui che viene bersagliato dalle prepotenze del gatto e la Volpe. Infatti, una notte, mentre cammina incontra due ladri, il Gatto e la Volpe che gli propongono un lavoro, ma deve prima andare da ...