Il giorno 5/02/2016 in occasione della celebrazione della giornata della memoria il nostro Istituto ha ospitato la prof.ssa Di Palo che ha illustrato alle classi terze un documentario da lei realizzato sul genocidio degli Ebrei. L’ospite d’onore della giornata è stato Umberto Foà, esponente della comunità ebrea napoletana ai tempi della legge razziali. Il signor Foà ha riferito in maniera delicata ma emozionante, adatta al giovane pubblico, la sua esperienza di bimbo perseguitato a soli sei anni dai fascisti, dell’allontanamento del padre e del fratello, degli stenti e della povertà familiare e soprattutto della solidarietà del popolo napoletano. L’incontro ha suscitato negli alunni una grande commozione e partecipazione alla storia del signor Foà.
Cari amici, vi invito a venire in sala biblioteca ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle 10.00 per prendere in prestito tante storie.... per farle proprie! Perché leggere? Perché leggere è incontrare tanti amici, entrare in nuovi mondi, fare nuove esperienze, creare immagini con la nostra testa, senza che ci siano fornite già come nei film, provare sentimenti, innamorarsi, odiare, essere gelosi, aver paura. Ma a fine viaggio se ne esce arricchiti, perché le parole sono un tesoro che ci viene tramandato da generazione in generazione per poter dare nome a tutto ciò che ci riguarda e a farci vivere meglio insieme. Inoltre, inauguriamo qui il vostro YOUBOOK della scuola: inviate commenti sui libri letti e che consigliate ad altri di leggere. Barone Floriana II E ha letto: I cinque capricorni di Nuccia Resegotti Questo libro mi è piaciuto molto e consiglio di leggerlo. Parla di due amiche per la pelle e di due amici, che vanno molto d'accordo. Il racconto inizia che i due amici assistono...
Commenti
Posta un commento