Passa ai contenuti principali

I ragazzi dell'I.C. "N.Romeo" relatori in erba del "Convegno sull'alimentazione"

Sono le 16.00 di lunedì 28 maggio 2018 quando si spengono le luci nell’Aula polifunzionale della scuola primaria in via S. Pietro a Casavatore e la platea ascolta in silenzio Letizia, che frequenta la prima media, e che fa scorrere le sue slide in un veloce viaggio che va dall’alimentazione erbivora dell’homo sapiens a quella obesogena dell’uomo contemporaneo. Qualcuno, poi, sorride alla simpatia di Simone che arrota la erre mentre parla di cucina francese. E, ancora, sono molti altri i ragazzi che hanno saputo suscitare l’attenzione dei presenti interpretando per un giorno il ruolo di relatori nel convegno “La salute vien mangiando bene” organizzato dalla scuola secondaria dell’I.C “N. Romeo” nell’ambito del progetto d’istituto sull’educazione alimentare.
Un tema affrontato durante l’anno scolastico in tutte le classi dai punti di vista delle varie discipline e che la referente del progetto, prof.ssa Annalisa Tallarino, ha scelto di presentare con un lavoro finale in forma di convegno.
Un progetto, dunque, che ha coinvolto tutto l’istituto avvalendosi della collaborazione di numerosi docenti e che i ragazzi hanno affrontato con molta serietà, producendo brevi presentazioni divulgative in Power Point su vari aspetti riguardanti l’alimen-tazione.
E così ogni classe ha scelto due relatori in erba che, sapientemente guidati dalle prof.sse Maria Clara Di Antonio (coordinatrice per le classi prime), Maddalena Lapenta (la scrivente, per le seconde) e Carmela Perone (per le terze), hanno perfezionato e sintetizzato il lavoro svolto in aula e, con parole e immagini, lo hanno presentato al pubblico con l’ausilio tecnico del prof. Maurizio Di Pascale.
L’incontro è stato aperto dall’allegria coinvolgente dell’orchestra della “N. Romeo” diretta dal prof. Antonio Lizio che ha accompagnato l’ingresso in platea degli ospiti sulle note di “Aggiungi un posto a tavola”. Sul palco, allestito come una vera sala convegni grazie alla scenografia della prof.ssa Elisabetta Magliulo e alla grafica della prof.ssa Anna Migliaccio, i ragazzi si sono avvicendati con contributi che spaziavano dall’approfon-dimento sul “valore simbolico del cibo nella religione”, alla riscoperta del “significato della parola dieta”, dalla divulgazione di informazioni scientifiche su “insetti per pranzo” e “principi nutritivi” alla rappresentazione del “cibo nell’arte” fino alle riflessioni sul “rapporto tra dieta, moda, bellezza” o sui “disturbi alimentari”, “junk food” e “obesità”. Piacevoli gli intermezzi musicali, sempre a tema alimentare, interpretati da due alunne preparate dalla prof.ssa Anna Iengo.
Erano presenti alla manifestazione il Dirigente Scolastico, prof.ssa Maria Evelina Megale, la vicepreside, prof.ssa Anna Fiorillo, alcuni membri del Consiglio d’istituto, diversi docenti della scuola, oltre a personalità del territorio, come il Presidente della Croce Rossa di Casavatore e giornalisti della stampa locale.
Ma, soprattutto, c’erano i genitori degli alunni ad ascoltare con soddisfazione i loro ragazzi che, vincendo la comprensibile emozione, hanno conferito di fronte ad un pubblico di adulti e sono riusciti ad informare ed intrattenere affrontando temi che sempre più rientrano nella programmazione di una scuola al passo con la società in cui opera.



Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.