Passa ai contenuti principali

Primo incontro con l'autore del 2020



L’incontro con lo scrittore Gregorio Di Micco


Il giorno 28 gennaio scorso, presso la Libreria D’Anna, si è tenuto il primo incontro degli “Appuntamenti col Libro” per l'anno 2020, organizzato dalla prof.ssa Vittoria Caso dell’Associazione culturale Clarae Musae. Durante l’incontro l’autore ha illustrato il suo libro “Cava 1943 - I giorni del terrore“ 75 anni dallo sbarco di Salerno’. Nel libro si parla del diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò in città e che narra i suoi venti giorni di permanenza nella valle metelliana, raccontando ciò che accadeva nei giorni dello Sbarco di Salerno, ma soprattutto le sue emozioni. Di Micco utilizza il diario di Tina come punto di riferimento per poi arricchirlo con ricerche e testimonianze dell’epoca. I temi trattati nel libro sono svariati: dalle famiglie fuggite dalla badia all’albergo Scapolatiello occupato dai tedeschi fino alla nascita del Corriere di Salerno. Una tra le testimonianze, forse la più importante e toccante, è quella di Mamma Lucia che, dopo aver assistito alla scena in cui alcuni bambini prendevano a calci il teschio di un soldato e dopo un sogno premonitore, nel quale otto soldati tedeschi la imploravano di consegnare i loro corpi alle rispettive madri, si dedicò con amore materno a ritrovare i resti dei militari caduti e a ricomporli in cassette di zinco. Noi alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. Nicola Romeo abbiamo letto alcuni brani tratti dal libro presentato. Hanno partecipato all’evento, arricchendo la serata con le loro esibizioni anche il chitarrista Daniele Cambio, il poeta Relativo e il grafico Carmine Mondola. E’ stata un’esperienza interessante.



















































































Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.