L’incontro con lo scrittore
Gregorio Di Micco
Il
giorno 28 gennaio scorso, presso la Libreria D’Anna, si è tenuto il primo
incontro degli “Appuntamenti col Libro” per l'anno 2020, organizzato dalla prof.ssa Vittoria Caso dell’Associazione culturale Clarae
Musae. Durante l’incontro l’autore ha illustrato il suo libro “Cava 1943 - I
giorni del terrore“ 75 anni dallo sbarco di Salerno’. Nel libro si parla
del diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò in città e
che narra i suoi venti giorni di permanenza nella valle metelliana, raccontando
ciò che accadeva nei giorni dello Sbarco di Salerno, ma soprattutto le sue
emozioni. Di Micco utilizza il diario di Tina come punto di riferimento per poi
arricchirlo con ricerche e testimonianze dell’epoca. I temi trattati nel libro
sono svariati: dalle famiglie fuggite dalla badia all’albergo Scapolatiello
occupato dai tedeschi fino alla nascita del Corriere di Salerno. Una tra le
testimonianze, forse la più importante e toccante, è quella di Mamma Lucia che,
dopo aver assistito alla scena in cui alcuni bambini prendevano
a calci il teschio di
un soldato e
dopo un sogno premonitore,
nel quale otto soldati tedeschi la imploravano di consegnare i loro corpi alle
rispettive madri, si dedicò con amore materno a
ritrovare i resti dei militari caduti e a ricomporli in cassette di zinco.
Noi alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’I.C.
Nicola Romeo abbiamo letto alcuni brani tratti dal libro presentato. Hanno
partecipato all’evento, arricchendo la serata con le loro esibizioni anche il
chitarrista Daniele Cambio, il poeta Relativo e il grafico Carmine Mondola. E’
stata un’esperienza interessante.







Commenti
Posta un commento