Passa ai contenuti principali

Foto del giorno: i ragazzi della "N. Romeo" al Corriere del Mezzogiorno

Oggi un gruppo d'alunni della scuola media, impegnati nell'attività del giornalino scolastico, ha visitato la redazione del 
In sala redazione  giornalisti e tecnici della grafica hanno illustrato il percorso  di produzione di un giornale. Dall'organizzazione degli spazi delle pagine (il timone), alla composizione del menabò, (posizione degli articoli e titoli in una pagina), fino al processo di stampa e alla distribuzione dei giornali che arrivano nei punti vendita ogni mattina. 
Fino alle 22.30 i giornalisti lavorano per dare la versione definitiva agli articoli da stampare, questi vengono compressi in file pdf ed inviati via mail alle tipografie, che si trovano a Bari, dove vengono create le lastre per le rotative, ossia i rulli inchiostrati per stampare sui rotoli di carta. Le lastre oggi non sono più composte in piombo, ma in acciaio, ed imprimono i caratteri non direttamente sulla carta, ma sul caucciù che inseriti sui rulli lasceranno i loro segni sui rotoli di carta, che poi verranno tagliati secondo il formato del giornale. Una volta piegati, i giornali vengono caricati sui tir e distribuiti in tutti i centri abitati.
Durante l'incontro i ragazzi hanno posto domande ai tecnici e ai giornalisti che ci hanno fatto riflettere sulla responsabilità di coloro che fanno questo lavoro, in particolare i giornalisti che devono saper scegliere le informazioni che possono  fare "notizia" e accertarne le fonti prima di trasmetterle. 
Mentre i fatti esistono, la notizia s'inventa, ci ha detto la giornalista.  In che modo? Occorre saper interpretrare i fatti rilevanti a livello culturale, sociale, politico, economico, ecc. E tutto questo è possibile se si ha un punto di vista attraverso cui presentare ciò che non tutti sanno...vedere. I giornalisti, infatti, sanno leggere la realtà, hanno quegli strumenti culturali che si acquisiscono  a partire dai banchi di scuola. Bisogna imparare a leggere - ha insistito la giornalista -  per poter scrivere gli articoli di un giornale! Leggere, leggere, leggere!


Per approfondire l'argomento vai ai seguenti link:

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.