Passa ai contenuti principali

L'Italia e la Francia s'incontrano a Casavatore


Progetto inter-accademico di formazione italo-francese
“Campania – Lorena. Un ponte per il futuro”

N
ei giorni 10, 11 e 12 di febbraio scorso le scuole I.C. Nicola Romeo, I.C. Antonio De Curtis di Casavatore e l’I.C. Romeo-Cammisa di Sant’Antimo, hanno ospitato una delegazione di docenti francesi delle Accademie di Grenoble e Nancy-Metz, in occasione del Progetto inter-accademico di formazione italo-francese “Campania –Lorena. Un ponte per il futuro”.
Il progetto è stato finalizzato allo scambio di buone pratiche sulla didattica delle lingue straniere e sull’attuazione della metodologia CLIL/EMILE nelle scuole delle RETE NAPOLI NORD OVEST E OLTRE; la rete, di cui l’istituto N. Romeo è scuola capofila, da tempo ormai ha come scopo la diffusione e l’attuazione di moduli didattici di disciplina non linguistica (storia, geografia, ed. fisica…), svolti in inglese e francese nell’ottica del multilinguismo e multiculturalismo, e  coinvolge attualmente numerose scuole della provincia di Napoli e Salerno (I.C. “Antonio De Curtis” di Casavatore - I.C. “Giacomo Puccini” - I.C. “Palizzi” “Ludovico Da Casoria” - di Casoria I.C. “Sant’Antimo1-Romeo” -  Sant’Antimo - I.C. “Karol Wojtyla” Di Arzano - I.C. 49°  Toti-Borsi Giurleo - I. C. “51 Oriani-Guarino”  - I.C. Nicolini - Di Giacomo - I.C.  28° Giovanni XXIII-Aliotta - I.T.C “E. Caruso” - Polo Umanistico Liceo A. Genovesi di Napoli - I.C. San Valentino Torio di Salerno)
La delegazione francese, coordinata dall’Attachée de coopération Magali Claux de l’Institut Français Naples, è stata accolta il 10 mattina dall’orchestra dell’istituto N. Romeo diretta dal prof. A. Lizio, sulle note dell’inno nazionale francese e a seguire di quello italiano. Dopo il saluto di benvenuto del Dirigente Scolastico Maria Evelina Megale, una parte dei colleghi francesi si è recata all’istituto De Curtis per le attività di ricerca-azione presso la sede della scuola secondaria di primo grado e un’altra parte ha assistito ad una breve illustrazione sul sistema scolastico italiano, sull’organizzazione dell’istituto comprensivo e sulla progettualità della metodologia CLIL-EMILE; successivamente i docenti d’oltralpe hanno potuto osservare direttamente le lezioni in lingua straniera con i docenti italiani e con gli alunni.
Il pomeriggio del giorno 10, presso l’I.C. Romeo-Cammisa di S. Antimo, si è tenuto un seminario, promosso dall’USR Campania e coordinato dalle dott.sse Domenica Addeo, Donatella Solidone e dal dott. Gennaro Salzano dell’Ufficio IV, in cui sono intervenuti il dirigente dell’istituto Pagano Bernini, scuola capofila ESABAC e TRANS’ALP, prof. A. Curzio, la prof.ssa M. E. Megale dirigente scolastico dell’I.C. N. Romeo, il prof. G. Mango dirigente scolastico dell’I.C. A. De Curtis e il prof. D. Esposito dirigente scolastico della sede che ha ospitato i partecipanti. L’evento si è arricchito delle testimonianze di esperienze didattiche di docenti appartenenti alla Rete e dei colleghi francesi. Alla fine del pomeriggio si è vissuto un bel momento di condivisione con un buffet di saluto, allietato dalle note di un grazioso intermezzo musicale tenuto dai docenti di musica dell’I.C. Romeo-Cammisa.
I lavori sono continuati incessantemente per i due giorni successivi e si sono conclusi nel pomeriggio del 12 con un report di restituzione delle esperienze condivise da parte dei due gruppi italo-francesi, tutti animati da un evidente entusiasmo per un’occasione di grande arricchimento e crescita sia professionale che personale.   
                                                                                                                            









Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.