Passa ai contenuti principali

L'Italia e la Francia s'incontrano a Casavatore


Progetto inter-accademico di formazione italo-francese
“Campania – Lorena. Un ponte per il futuro”

N
ei giorni 10, 11 e 12 di febbraio scorso le scuole I.C. Nicola Romeo, I.C. Antonio De Curtis di Casavatore e l’I.C. Romeo-Cammisa di Sant’Antimo, hanno ospitato una delegazione di docenti francesi delle Accademie di Grenoble e Nancy-Metz, in occasione del Progetto inter-accademico di formazione italo-francese “Campania –Lorena. Un ponte per il futuro”.
Il progetto è stato finalizzato allo scambio di buone pratiche sulla didattica delle lingue straniere e sull’attuazione della metodologia CLIL/EMILE nelle scuole delle RETE NAPOLI NORD OVEST E OLTRE; la rete, di cui l’istituto N. Romeo è scuola capofila, da tempo ormai ha come scopo la diffusione e l’attuazione di moduli didattici di disciplina non linguistica (storia, geografia, ed. fisica…), svolti in inglese e francese nell’ottica del multilinguismo e multiculturalismo, e  coinvolge attualmente numerose scuole della provincia di Napoli e Salerno (I.C. “Antonio De Curtis” di Casavatore - I.C. “Giacomo Puccini” - I.C. “Palizzi” “Ludovico Da Casoria” - di Casoria I.C. “Sant’Antimo1-Romeo” -  Sant’Antimo - I.C. “Karol Wojtyla” Di Arzano - I.C. 49°  Toti-Borsi Giurleo - I. C. “51 Oriani-Guarino”  - I.C. Nicolini - Di Giacomo - I.C.  28° Giovanni XXIII-Aliotta - I.T.C “E. Caruso” - Polo Umanistico Liceo A. Genovesi di Napoli - I.C. San Valentino Torio di Salerno)
La delegazione francese, coordinata dall’Attachée de coopération Magali Claux de l’Institut Français Naples, è stata accolta il 10 mattina dall’orchestra dell’istituto N. Romeo diretta dal prof. A. Lizio, sulle note dell’inno nazionale francese e a seguire di quello italiano. Dopo il saluto di benvenuto del Dirigente Scolastico Maria Evelina Megale, una parte dei colleghi francesi si è recata all’istituto De Curtis per le attività di ricerca-azione presso la sede della scuola secondaria di primo grado e un’altra parte ha assistito ad una breve illustrazione sul sistema scolastico italiano, sull’organizzazione dell’istituto comprensivo e sulla progettualità della metodologia CLIL-EMILE; successivamente i docenti d’oltralpe hanno potuto osservare direttamente le lezioni in lingua straniera con i docenti italiani e con gli alunni.
Il pomeriggio del giorno 10, presso l’I.C. Romeo-Cammisa di S. Antimo, si è tenuto un seminario, promosso dall’USR Campania e coordinato dalle dott.sse Domenica Addeo, Donatella Solidone e dal dott. Gennaro Salzano dell’Ufficio IV, in cui sono intervenuti il dirigente dell’istituto Pagano Bernini, scuola capofila ESABAC e TRANS’ALP, prof. A. Curzio, la prof.ssa M. E. Megale dirigente scolastico dell’I.C. N. Romeo, il prof. G. Mango dirigente scolastico dell’I.C. A. De Curtis e il prof. D. Esposito dirigente scolastico della sede che ha ospitato i partecipanti. L’evento si è arricchito delle testimonianze di esperienze didattiche di docenti appartenenti alla Rete e dei colleghi francesi. Alla fine del pomeriggio si è vissuto un bel momento di condivisione con un buffet di saluto, allietato dalle note di un grazioso intermezzo musicale tenuto dai docenti di musica dell’I.C. Romeo-Cammisa.
I lavori sono continuati incessantemente per i due giorni successivi e si sono conclusi nel pomeriggio del 12 con un report di restituzione delle esperienze condivise da parte dei due gruppi italo-francesi, tutti animati da un evidente entusiasmo per un’occasione di grande arricchimento e crescita sia professionale che personale.   
                                                                                                                            









Commenti

Post popolari in questo blog

La prima campanella all'Infanzia

 Ecco le aule rinnovate del plesso di via S. Pietro, colorate e luminose, che stamattina, al suono della campanella, si sono riempite delle vocine e dei sorrisi dei nostri piccini dell'Infanzia. Le vostre maestre hanno preparato per voi una bellissima accoglienza! Affidate fiduciosi le vostre manine alle loro: vi guideranno in un viaggio pieno di tante scoperte!

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Rappresentazione della compagnia teatrale bb production: Pino'

Inseriamo qui alcune recensioni dello spettacolo tenuto nell'auditorium della "N. Romeo" il 22 e il 23 novembre 2016, scritte dai ragazzi: Lo scorso martedì a scuola è venuta un’Associazione che si occupa di importanti temi sociali, come: la legalità e il bullismo.  Nello specifico, la parola   bullismo deriva dall’inglese “bullying” e indica la prepotenza da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole . Lo spettacolo teatrale ha come protagonista Pinocchio, un burattino che ha tutte le caratteristiche di un bambino reale. E’ testardo, non sa resistere alle tentazioni, passa da un desiderio all’altro mettendosi in continuazione nei guai, non gli piace andare a scuola e appena gli capita l’occasione preferisce andare a lavorare. Pinocchio, viene presentato come colui che viene bersagliato dalle prepotenze del gatto e la Volpe. Infatti, una notte, mentre cammina incontra due ladri, il Gatto e la Volpe che gli propongono un lavoro, ma deve prima andare da ...