Passa ai contenuti principali

"Le Lingue ponti per unire"

MANIFESTAZIONE CLIL 26 MAGGIO

 

Il 26 maggio scorso a Casavatore, presso l’Auditorium dell’IC A. De Curtis, si è tenuta la manifestazione finale del progetto “Le Lingue ponti per unire”, progetto in rete che ha visto coinvolti 22 istituti del primo e secondo ciclo di istruzione aderenti all’Accordo di rete CLIL-EMILE NAPOLI NORD OVEST E OLTRE. La Rete, nata nel 2014 con pochi istituti, si è sempre più ampliata ed ha come finalità la realizzazione di moduli didattici CLIL (Content and Language Integrated Learning), promuovendo le nuove pratiche didattiche accompagnate dalle nuove modalità di conduzione della classe, oltre che l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici (e-Learning, Contenuti Didattici Digitali, LIM, nuove tecnologie multimediali e multimodali).

La finalità è stata quella di integrare competenze linguistiche, disciplinari e competenze chiave di cittadinanza e di incrementare, altresì, la motivazione degli studenti “nativi digitali” attraverso l’utilizzo di differenti APP con contenuti in italiano, inglese, francese e spagnolo, ad uso didattico. Ogni anno i docenti della rete condividono una tematica che possa essere il trait d’union tra le numerose classi partecipanti all’iniziativa e quest’anno, in questo particolare momento storico, l’attenzione è stata rivolta alle dinamiche di relazione interpersonale che ruotano intorno al tema della pace e della solidarietà, dove la pace è intesa non solo come “assenza di guerra”, ma come tutela della dignità e dei diritti della persona umana. Attraverso l’acquisizione delle competenze, che tengono legati i vari aspetti della persona (dai saperi alle capacità, agli atteggiamenti), funzionali al bene personale e al bene della società di  appartenenza, la scuola diviene il luogo privilegiato in cui  ciascun soggetto impara a  muoversi nella vita in modo  autonomo, razionale, etico e responsabile,  diviene un futuro cittadino portatore di diritti e doveri, ma anche ben integrato nella società, disponibile e collaborativo verso le altre culture. Alla scuola, dunque, spetta il compito di costituirsi come spazio di crescita attraverso l’incontro/confronto, in un clima di tolleranza e di rispetto, ma anche di rigore critico, come luogo in cui acquisire strumenti di inserimento sociale in grado di trasformare soggetti connotati da differenze, spesso condizionati da stereotipi e pregiudizi, in persone che abbiano la consapevolezza dei propri orientamenti valoriali, che siano in grado di assumere responsabilità verso se stessi e verso gli altri, di instaurare relazioni  sociali equilibrate e di utilizzare strumenti di dialogo democratico. In questo contesto l’insegnamento-apprendimento della lingua straniera diventa necessario per conoscere ed apprezzare tradizioni e costumi di altre nazioni e abbattere le barriere che dividono i popoli. Imparare a parlare una nuova lingua contribuisce ad accrescere la propria autostima, permette di “entrare in contatto con le lingue di altri popoli e di prendere coscienza del fatto che esse sono comunque diverse dalla propria".

Gli studenti, con grande impegno hanno realizzato delle presentazioni sintetiche del modulo realizzato attraverso report, sketch, canti e coreografie della durata di pochi minuti guidati dai loro docenti di lingua e docenti DNL, che con grande entusiasmo, competenza e professionalità hanno realizzato lavori stupendi pubblicati sulla bacheca virtuale creata per la   disseminazione di quanto realizzato.

In definitiva è stato, nonostante i numerosi impegni di fine anno, un bel momento, estremamente arricchente e formativo, di confronto e scambio fra le classi partecipanti che, ci auguriamo, verrà presto reiterato.

















Per vedere i video cliccare sui link sottostanti



https://drive.google.com/file/d/15yICxuXPzo-qNxlW723fspuFWPKNajf8/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1rdK4LPees4Vbk5YyOy-rY7eXvx5G6UUw/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1pp6Jg2JdhX7BnRQevV0KvT5dq9v4faKF/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1kqXHvjQYnSHp4ma8NVOLi4y7kqUMla3J/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1i_b5tP75yvV8LHRAFWzBE5zCNmwLH0EF/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1h0IQnfdh9qfGx_rmGkG1kF5TNGIfGb5a/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1eZNuIjtnwyKXQ7M1AvViXZ8JTfYlcnBy/view?usp=sharing


https://drive.google.com/file/d/1YIf0c4GES06aCG18ciNJ4JFKEz4IyexZ/view?usp=sharing

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.