Passa ai contenuti principali

“Le voci di Napoli”


La voce dei libri, anche quest'anno, risuona tra le classi dell'Istituto Comprensivo “Nicola Romeo”. Lo scorso 10 novembre, in occasione della nona edizione di “Libriamoci”, Giornata di lettura nelle scuole, le classi terze, della Scuola Secondaria, hanno accolto la dottoressa Claudia Pizzi, Presidente dell'Associazione “Premio Decumani” e il poeta Alessandro Russo, per viaggiare attraverso Napoli, che non ha solo mille colori, ma anche mille voci. Ospiti graditissimi della manifestazione sono stati la prof.ssa Vittoria Caso, Presidente dell'Associazione Culturale “Clarae Musae” e i membri del Consiglio d’Istituto. La lettura del libro “Le voci di Napoli” ci ha fatto conoscere tante storie e leggende che rendono ancora più forte la passione per la nostra amata città e, ci aiutano a guardare al futuro senza dimenticare il passato e soprattutto mettendo in primo piano i sentimenti e i bisogni di un popolo sempre vivo.

Ancora una volta, la lettura e i libri hanno dimostrato il loro potere, quasi magico, di tenere uniti giovani e adulti, alunni e insegnanti e di superare con mille sfumature e tinte diverse, ogni confine.

L’evento è stato caratterizzato dall'ascolto di due celebri canzoni napoletane, “ 'O sole mio” e “Malafemmena”, eseguite dalla classe 3aA con la voce solista di Vittoria Di Bonito 3aF, diretti dalla prof.ssa Angela Rosa Fico.

Gli alunni Antonio Panetta 3aD, Francesco Casolaro3aA, Sabrina Leucoio3aE, Giovanni Matarazzo 3aB, Biagio De Stefano 3aB, Mattia Cantisani 3aB e Vittoria Di Bonito 3aF, hanno prestato la loro voce per leggere e interpretare alcuni brani della sezione “Napoli Futura” scritti dagli alunni delle classi terze dell'Istituto Comprensivo Statale Nicolini-Di Giacomo.

Inoltre, gli stessi, hanno recitato i versi di alcune poesie, tratte dal succitato libro, sia in italiano che in dialetto napoletano.

Gli allievi delle classi presenti hanno interagito con la dottoressa e con il poeta ponendo loro domande e curiosità sulla città di Napoli.

La giornata si è conclusa con l’esecuzione musicale del Valzer di Shostakovich.

É stata una grandissima opportunità di crescita e di cultura per noi alunni dell'I.C. Romeo.

V. Di Bonito 3aF

 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.