Passa ai contenuti principali

“Le voci di Napoli”


La voce dei libri, anche quest'anno, risuona tra le classi dell'Istituto Comprensivo “Nicola Romeo”. Lo scorso 10 novembre, in occasione della nona edizione di “Libriamoci”, Giornata di lettura nelle scuole, le classi terze, della Scuola Secondaria, hanno accolto la dottoressa Claudia Pizzi, Presidente dell'Associazione “Premio Decumani” e il poeta Alessandro Russo, per viaggiare attraverso Napoli, che non ha solo mille colori, ma anche mille voci. Ospiti graditissimi della manifestazione sono stati la prof.ssa Vittoria Caso, Presidente dell'Associazione Culturale “Clarae Musae” e i membri del Consiglio d’Istituto. La lettura del libro “Le voci di Napoli” ci ha fatto conoscere tante storie e leggende che rendono ancora più forte la passione per la nostra amata città e, ci aiutano a guardare al futuro senza dimenticare il passato e soprattutto mettendo in primo piano i sentimenti e i bisogni di un popolo sempre vivo.

Ancora una volta, la lettura e i libri hanno dimostrato il loro potere, quasi magico, di tenere uniti giovani e adulti, alunni e insegnanti e di superare con mille sfumature e tinte diverse, ogni confine.

L’evento è stato caratterizzato dall'ascolto di due celebri canzoni napoletane, “ 'O sole mio” e “Malafemmena”, eseguite dalla classe 3aA con la voce solista di Vittoria Di Bonito 3aF, diretti dalla prof.ssa Angela Rosa Fico.

Gli alunni Antonio Panetta 3aD, Francesco Casolaro3aA, Sabrina Leucoio3aE, Giovanni Matarazzo 3aB, Biagio De Stefano 3aB, Mattia Cantisani 3aB e Vittoria Di Bonito 3aF, hanno prestato la loro voce per leggere e interpretare alcuni brani della sezione “Napoli Futura” scritti dagli alunni delle classi terze dell'Istituto Comprensivo Statale Nicolini-Di Giacomo.

Inoltre, gli stessi, hanno recitato i versi di alcune poesie, tratte dal succitato libro, sia in italiano che in dialetto napoletano.

Gli allievi delle classi presenti hanno interagito con la dottoressa e con il poeta ponendo loro domande e curiosità sulla città di Napoli.

La giornata si è conclusa con l’esecuzione musicale del Valzer di Shostakovich.

É stata una grandissima opportunità di crescita e di cultura per noi alunni dell'I.C. Romeo.

V. Di Bonito 3aF

 




 

Commenti

Post popolari in questo blog

La prima campanella all'Infanzia

 Ecco le aule rinnovate del plesso di via S. Pietro, colorate e luminose, che stamattina, al suono della campanella, si sono riempite delle vocine e dei sorrisi dei nostri piccini dell'Infanzia. Le vostre maestre hanno preparato per voi una bellissima accoglienza! Affidate fiduciosi le vostre manine alle loro: vi guideranno in un viaggio pieno di tante scoperte!

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Rappresentazione della compagnia teatrale bb production: Pino'

Inseriamo qui alcune recensioni dello spettacolo tenuto nell'auditorium della "N. Romeo" il 22 e il 23 novembre 2016, scritte dai ragazzi: Lo scorso martedì a scuola è venuta un’Associazione che si occupa di importanti temi sociali, come: la legalità e il bullismo.  Nello specifico, la parola   bullismo deriva dall’inglese “bullying” e indica la prepotenza da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole . Lo spettacolo teatrale ha come protagonista Pinocchio, un burattino che ha tutte le caratteristiche di un bambino reale. E’ testardo, non sa resistere alle tentazioni, passa da un desiderio all’altro mettendosi in continuazione nei guai, non gli piace andare a scuola e appena gli capita l’occasione preferisce andare a lavorare. Pinocchio, viene presentato come colui che viene bersagliato dalle prepotenze del gatto e la Volpe. Infatti, una notte, mentre cammina incontra due ladri, il Gatto e la Volpe che gli propongono un lavoro, ma deve prima andare da ...