Passa ai contenuti principali

Trans’Alp Junior

Si è conclusa, con i saluti in aeroporto prima della partenza per la Francia, la permanenza dei ragazzi francesi che hanno aderito al progetto Trans’Alp Junior. Ad accompagnarli, i nostri alunni, assieme ai loro genitori, che li hanno ospitati. Tanti sorrisi a testimoniare il successo di questa iniziativa, ma anche il dispiacere di doversi lasciare dopo questi intensi giorni di condivisione. A breve, però, il 22 Maggio, saranno i nostri a partire, entusiasti all'idea di calarsi nella realtà dei loro, ormai, amici francesi.

Ieri mattina, presso l'auditorium dell'Istituto “De Curtis”, gli studenti dell'I.C. “De Curtis” e dell’I.C. “N. Romeo”, coinvolti nel suddetto progetto, assieme ai dirigenti delle rispettive scuole, avevano già salutato, in maniera più ufficiale, i loro amici, a conclusione dell'esperienza di accoglienza e condivisione che ha avuto inizio lo scorso 3 Maggio.

Successivamente, la giornata, in un crescendo di ufficialità e prestigio, è proseguita presso il Consolato francese per la cerimonia di firma degli accordi di cooperazione tra L’Académie de Nancy - Metz e l’USR Campania.

Dopo i saluti istituzionali della Mme Lise Moutoumalaya, console Generale e direttrice dell'Institut Français di Napoli, del dott. Ettore Acerra, direttore generale USR per la Campania e del dr. Richard Laganier, recteur de la Région Académique Grand Est, recteur dell’Académie de Nancy-Metz, si è tenuto il momento della firma della convenzione di partenariato.

A seguire sono intervenuti la D.ssa Domenica Addeo dell’USR Campania, M. Philippe Grange, attaché de coopération français, dott.ssa Stefania Montesano, d.s. e referente regionale EsaBac e programma Trans’Alp, dr. Antonio Curzio, d.s. I.S. “Pagano” di Napoli, dott.ssa Maria Evelina Megale, dirigente del nostro Istituto, scuola capofila della rete CLIL/EMILE, Napoli Nord Ovest ed oltre.

In questa sede sono state ascoltate le testimonianze dei ragazzi francesi ospitati in questi giorni e degli alunni delle due scuole che li hanno accolti, sull'importante e formativa esperienza vissuta, in questo breve ma intenso periodo, di condivisione sul piano didattico e personale.

A seguire è stata data la parola agli studenti delle scuole Secondarie di Secondo grado coinvolte nello stesso progetto e nel percorso EsaBac.
















Commenti

Post popolari in questo blog

La prima campanella all'Infanzia

 Ecco le aule rinnovate del plesso di via S. Pietro, colorate e luminose, che stamattina, al suono della campanella, si sono riempite delle vocine e dei sorrisi dei nostri piccini dell'Infanzia. Le vostre maestre hanno preparato per voi una bellissima accoglienza! Affidate fiduciosi le vostre manine alle loro: vi guideranno in un viaggio pieno di tante scoperte!

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Rappresentazione della compagnia teatrale bb production: Pino'

Inseriamo qui alcune recensioni dello spettacolo tenuto nell'auditorium della "N. Romeo" il 22 e il 23 novembre 2016, scritte dai ragazzi: Lo scorso martedì a scuola è venuta un’Associazione che si occupa di importanti temi sociali, come: la legalità e il bullismo.  Nello specifico, la parola   bullismo deriva dall’inglese “bullying” e indica la prepotenza da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole . Lo spettacolo teatrale ha come protagonista Pinocchio, un burattino che ha tutte le caratteristiche di un bambino reale. E’ testardo, non sa resistere alle tentazioni, passa da un desiderio all’altro mettendosi in continuazione nei guai, non gli piace andare a scuola e appena gli capita l’occasione preferisce andare a lavorare. Pinocchio, viene presentato come colui che viene bersagliato dalle prepotenze del gatto e la Volpe. Infatti, una notte, mentre cammina incontra due ladri, il Gatto e la Volpe che gli propongono un lavoro, ma deve prima andare da ...