Passa ai contenuti principali

PNRR nelle scuole: un’opportunità per il futuro

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un importante investimento nel settore dell'istruzione, con l'obiettivo di rendere le scuole italiane più moderne e inclusive, di ridurre i divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e di contrastare la dispersione scolastica, preparando gli studenti alle sfide dei prossimi anni.

In particolare, il PNRR prevede l’impegno economico di miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e per l’attuazione di percorsi e progetti che, lavorando sulla motivazione allo studio, mirino a potenziare le competenze di base.

L’obiettivo è quello di creare scuole che siano più attrattive per gli studenti, che favoriscano l’apprendimento attivo e collaborativo, e che li preparino alle competenze digitali e tecnologiche necessarie per il mondo del lavoro.

I fondi del PNRR sono già stati assegnati alle scuole, e le istituzioni scolastiche hanno lavorato alla definizione dei progetti da realizzare.

I benefici attesi dall'attuazione del PNRR nelle scuole sono molteplici, tra cui:

ü  un miglioramento della qualità dell’apprendimento, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie e di metodologie didattiche innovative;

ü  una maggiore inclusione, grazie alla riqualificazione di alcuni ambienti scolastici e alla formazione del personale scolastico;

ü  una maggiore preparazione degli studenti grazie all’acquisizione di competenze digitali e tecnologiche.

A tale scopo, l’I.C. “N. Romeo” ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida e, a partire dal mese di dicembre 2023, sono stati attivati, attraverso una serie di professionalità, reclutate all’interno e all’esterno della propria scuola, molteplici progetti finalizzati a:

ü  sostenere il contrasto all’abbandono scolastico degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o disciplinari con percorsi di mentoring o attività laboratoriali extracurriculari;

ü  potenziare le competenze di base di studenti con particolari fragilità disciplinari e di motivarli;

ü  supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico.

L’attuazione del PNRR è un progetto ambizioso che però, siamo convinti, può avere un impatto positivo sul futuro di tutti gli studenti e, quindi, del nostro Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una pioggia di libri fa crescere il mondo

Cari amici, vi invito a venire in sala biblioteca ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle 10.00 per prendere in prestito tante storie.... per farle proprie! Perché leggere? Perché leggere è incontrare tanti amici, entrare in nuovi mondi, fare nuove esperienze, creare immagini con la nostra testa, senza che ci siano fornite già come nei film, provare sentimenti, innamorarsi, odiare, essere gelosi, aver paura. Ma a fine viaggio se ne esce arricchiti, perché le parole sono un tesoro che ci viene tramandato da generazione in generazione per poter dare nome a tutto ciò che ci riguarda e a farci vivere meglio insieme. Inoltre, inauguriamo qui il vostro YOUBOOK della scuola: inviate commenti sui libri letti e che consigliate ad altri di leggere. Barone Floriana II E ha letto: I cinque capricorni di Nuccia Resegotti Questo libro mi è piaciuto molto e consiglio di leggerlo. Parla di due amiche per la pelle e di due amici, che vanno molto d'accordo. Il racconto inizia che i due amici assistono...

sperimentiamo i blog

Cari Dirigente Scolastico, colleghi, alunni e genitori, come sapete nell'era della cultura di massa anche i mezzi di comunicazione sono cambiati, la tecnologia ha modificato le nostre abitudini e tali strumenti nella nostra scuola sono entrati già da tempo. Oltre alla sala informatica, abbiamo, infatti, ben due postazioni mobili multimediali a disposizione, una per piano. Alcuni docenti, ma diciamocelo apertamente, i nostri alunni più di noi, sono diventati abili navigatori e sanno utilizzare bene quello che il computer ed internet ci offrono. Allora mi è venuta l'idea di creare un blog. Sì un blog per la nostra scuola! Perché? Per avere un luogo virtuale, ma anche uno spazio simbolico ove scambiare le nostre esperienze e magari far venir voglia ai nostri alunni di scrivere, di consultare strumenti e materiali scelti e filtrati da noi. Che ne pensate? Vi piace l'idea? Allora siete tutti invitati a scrivere le vostre idee e commenti, come pure, proprio come si fa in un diari...

La "mission" della scuola italiana: dibattito di fine agosto

Cari alunni, genitori e colleghi, sfogliando i giornali quest'estate, credo che come me, avrete notato che in pieno agosto, forse per riempire le pagine dei nostri quotidiani, che oltre olimpiadi, questione georgiana e carenza di gossip per via della nostra depressione economica e non solo, sono stati pubblicati diversi articoli sulle sanzioni che Renato Brunetta, ministro dell'Innovazione e della Funzione Pubblica, ha voluto far applicare per risolvere il problema degli impiegati fannulloni, in particolare, per il momento, quelli delle FF.SS. ed alcuni articoli sul futuro della scuola italiana (a parte le notizie texane sugli insegnanti armati). Da parte mia, accolgo sempre come buon segno per il nostro paese parlare di scuola e sul Corriere della Sera ho letto la provocazione, il "grido di dolore" del politologo Ernesto Galli della Loggia per la situazione della scuola italiana, a cui hanno risposto il neo-ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini ed i...