Passa ai contenuti principali

PNRR nelle scuole: un’opportunità per il futuro

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto un importante investimento nel settore dell'istruzione, con l'obiettivo di rendere le scuole italiane più moderne e inclusive, di ridurre i divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e di contrastare la dispersione scolastica, preparando gli studenti alle sfide dei prossimi anni.

In particolare, il PNRR prevede l’impegno economico di miliardi di euro per la trasformazione delle classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e nella creazione di laboratori per le professioni digitali del futuro e per l’attuazione di percorsi e progetti che, lavorando sulla motivazione allo studio, mirino a potenziare le competenze di base.

L’obiettivo è quello di creare scuole che siano più attrattive per gli studenti, che favoriscano l’apprendimento attivo e collaborativo, e che li preparino alle competenze digitali e tecnologiche necessarie per il mondo del lavoro.

I fondi del PNRR sono già stati assegnati alle scuole, e le istituzioni scolastiche hanno lavorato alla definizione dei progetti da realizzare.

I benefici attesi dall'attuazione del PNRR nelle scuole sono molteplici, tra cui:

ü  un miglioramento della qualità dell’apprendimento, grazie all'utilizzo di nuove tecnologie e di metodologie didattiche innovative;

ü  una maggiore inclusione, grazie alla riqualificazione di alcuni ambienti scolastici e alla formazione del personale scolastico;

ü  una maggiore preparazione degli studenti grazie all’acquisizione di competenze digitali e tecnologiche.

A tale scopo, l’I.C. “N. Romeo” ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida e, a partire dal mese di dicembre 2023, sono stati attivati, attraverso una serie di professionalità, reclutate all’interno e all’esterno della propria scuola, molteplici progetti finalizzati a:

ü  sostenere il contrasto all’abbandono scolastico degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o disciplinari con percorsi di mentoring o attività laboratoriali extracurriculari;

ü  potenziare le competenze di base di studenti con particolari fragilità disciplinari e di motivarli;

ü  supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico.

L’attuazione del PNRR è un progetto ambizioso che però, siamo convinti, può avere un impatto positivo sul futuro di tutti gli studenti e, quindi, del nostro Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

La prima campanella all'Infanzia

 Ecco le aule rinnovate del plesso di via S. Pietro, colorate e luminose, che stamattina, al suono della campanella, si sono riempite delle vocine e dei sorrisi dei nostri piccini dell'Infanzia. Le vostre maestre hanno preparato per voi una bellissima accoglienza! Affidate fiduciosi le vostre manine alle loro: vi guideranno in un viaggio pieno di tante scoperte!

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Rappresentazione della compagnia teatrale bb production: Pino'

Inseriamo qui alcune recensioni dello spettacolo tenuto nell'auditorium della "N. Romeo" il 22 e il 23 novembre 2016, scritte dai ragazzi: Lo scorso martedì a scuola è venuta un’Associazione che si occupa di importanti temi sociali, come: la legalità e il bullismo.  Nello specifico, la parola   bullismo deriva dall’inglese “bullying” e indica la prepotenza da parte di qualcuno più forte ai danni di qualcuno più debole . Lo spettacolo teatrale ha come protagonista Pinocchio, un burattino che ha tutte le caratteristiche di un bambino reale. E’ testardo, non sa resistere alle tentazioni, passa da un desiderio all’altro mettendosi in continuazione nei guai, non gli piace andare a scuola e appena gli capita l’occasione preferisce andare a lavorare. Pinocchio, viene presentato come colui che viene bersagliato dalle prepotenze del gatto e la Volpe. Infatti, una notte, mentre cammina incontra due ladri, il Gatto e la Volpe che gli propongono un lavoro, ma deve prima andare da ...