Passa ai contenuti principali

I settembre: gli insegnanti tornano a scuola

A parte l'ironia del titolo, oggi noi insegnanti riprendiamo il nostro lavoro a scuola, a fare cosa? Riunioni programmatiche, collegio docenti ed organizzazione didattica del nuovo anno. Mentre voi ragazzi potete godere di altre due settimane di vacanza, la scuola a Napoli apre il 15 settembre, per fare un po' di ripetizione delle materie studiate ed arrivare a scuola col cervello fresco sì, ma non svuotato dall'ozio estivo. Ricordatevi, infatti, che i primi giorni di scuola sono dedicati a delle prove sulle varie materie, che servono a capire cosa avete appreso e non è andato perduto. Sarebbe un peccato non presentarvi bene? Non è così? Allora buon lavoro anche a voi!
Invito tutti, specialmente i genitori, a leggere questo simpatico articolo di Giovanna Zucconi "Non basta dare i numeri" (per leggerlo clicca su read more...)

Non basta dare i numeri GIOVANNA ZUCCONI

A scuola in grembiule, o con i jeans e la felpa, in uniforme, in bikini, vestiti da puffi o da palombari. Con il fiocco e con le trecce, oppure rapati a zero, in blazer e cravattino. In ordine sparso o allineati, in fila per tre col resto di due.

Con una, due, tre, quattro maestre. Per settimane scolastiche di quattro, cinque, sei, sette giorni. Cantando l’inno nazionale sull’attenti, o invece un rap di Fabri Fibra. E alla fine del quadrimestre, o del trimestre, o del pentamestre, portando a casa una pagella con i voti da uno a dieci, o con i giudizi, o anche con dei disegnini esplicativi. A noi va bene tutto. Davvero. Solo, una domanda: ma che scuola è, questa di cui stiamo (stanno) discutendo? Ci si va a imparare, e che cosa, e come?

Il «dacci oggi il nostro annuncio quotidiano» da parte del ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini, sta diventando un’abitudine alla quale non sapremmo più rinunciare. Il grembiule sì o no, la maestra unica sì o no, i voti numerici sì o no, il cinque in condotta sì o no, perfino i professori meridionali sì o no: sono tutte questioni interessantissime, sono dibattiti appassionanti, dubbi cruciali. Sui quali però decidiamo di sospendere ogni opinione. A noi va bene tutto, ripetiamo. E non perché ci sfugga quanto la forma sia sempre sostanza, e che quindi dietro l’ordine nell’abbigliamento degli studenti ci sia un’idea di Ordine, o un’idea di Disciplina nella stretta sulla condotta. Però, ecco, viene il dubbio che i ripetuti proclami di un ritorno al passato dei grembiuli e della Signora Maestra, siano altrettanti bocconcini dati in pasto a una società disorientata, spaventata, e quindi incline alla retromarcia: alla restaurazione. Il dubbio che il ritorno al passato sia una chimera consolatoria, o al meglio un wishful thinking (non traduciamo perché, dopo i conclamati successi della morattiana scuola delle tre I, tutti certamente capiscono l’inglese).

La scuola degli insegnanti cialtroni (ce ne sono), degli studenti indisciplinati e maleducati (ce ne sono), dei genitori che intervengono a giustificare ogni manchevolezza dei loro bambini (ce ne sono, e quanti), questa scuola - che è una parte della scuola di oggi, non tutta fortunatamente - è insopportabile. Ma altrettanto insopportabile era quella dei professori autoritari ma non autorevoli, degli studenti sottomessi, dei genitori assenti, che era una parte, neanche trascurabile, della scuola di ieri.

Vorremmo, nella scuola e non soltanto nella scuola, un ritorno al futuro: non a un passato che non c’è più né potrebbe più riproporsi. Vorremmo edifici scolastici a norma, mentre a centinaia sono addirittura illegali. Vorremmo sapere quali mezzi, quante risorse sono destinati all’istruzione, ora che abbiamo appreso che il 97 per cento del bilancio ministeriale va in stipendi agli insegnanti e al resto del personale: e qualche briciola appena all’innovazione, agli investimenti, appunto al futuro. Vorremmo soprattutto sapere che cosa si andrà a insegnare e a imparare, quali materie, per formare a quali professioni, con quale sguardo alla competizione internazionale. Ogni genitore attuale conosce il rituale dell’open day: ciascun liceo cittadino presenta alla clientela la propria offerta di corsi complementari mirabolanti, di laboratori alternativi, di attività strepitose, omettendo giocoforza di fornire l’unica informazione che conta, ovvero se gli insegnanti sanno e sanno trasmettere passione. Il dibattito su voti e grembiuli e altri dettagli rischia di diventare un rituale analogo, propagandistico.

Purché chi è in cattedra sia sapiente e sensibile e motivato, purché ciò che trasmette sia vitale, purché gli esclusi siano accolti, a noi francamente poco importa se scriverà in pagella «8» o «ottimo», e se avrà dinanzi grembiuli o minigonne. Facciamo pure la manicure al corpaccione malato della scuola pubblica, ma non soltanto quella, please.
29/08/2008 La Stampa

Commenti

Post popolari in questo blog

Una pioggia di libri fa crescere il mondo

Cari amici, vi invito a venire in sala biblioteca ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle 10.00 per prendere in prestito tante storie.... per farle proprie! Perché leggere? Perché leggere è incontrare tanti amici, entrare in nuovi mondi, fare nuove esperienze, creare immagini con la nostra testa, senza che ci siano fornite già come nei film, provare sentimenti, innamorarsi, odiare, essere gelosi, aver paura. Ma a fine viaggio se ne esce arricchiti, perché le parole sono un tesoro che ci viene tramandato da generazione in generazione per poter dare nome a tutto ciò che ci riguarda e a farci vivere meglio insieme. Inoltre, inauguriamo qui il vostro YOUBOOK della scuola: inviate commenti sui libri letti e che consigliate ad altri di leggere. Barone Floriana II E ha letto: I cinque capricorni di Nuccia Resegotti Questo libro mi è piaciuto molto e consiglio di leggerlo. Parla di due amiche per la pelle e di due amici, che vanno molto d'accordo. Il racconto inizia che i due amici assistono...

sperimentiamo i blog

Cari Dirigente Scolastico, colleghi, alunni e genitori, come sapete nell'era della cultura di massa anche i mezzi di comunicazione sono cambiati, la tecnologia ha modificato le nostre abitudini e tali strumenti nella nostra scuola sono entrati già da tempo. Oltre alla sala informatica, abbiamo, infatti, ben due postazioni mobili multimediali a disposizione, una per piano. Alcuni docenti, ma diciamocelo apertamente, i nostri alunni più di noi, sono diventati abili navigatori e sanno utilizzare bene quello che il computer ed internet ci offrono. Allora mi è venuta l'idea di creare un blog. Sì un blog per la nostra scuola! Perché? Per avere un luogo virtuale, ma anche uno spazio simbolico ove scambiare le nostre esperienze e magari far venir voglia ai nostri alunni di scrivere, di consultare strumenti e materiali scelti e filtrati da noi. Che ne pensate? Vi piace l'idea? Allora siete tutti invitati a scrivere le vostre idee e commenti, come pure, proprio come si fa in un diari...

La "mission" della scuola italiana: dibattito di fine agosto

Cari alunni, genitori e colleghi, sfogliando i giornali quest'estate, credo che come me, avrete notato che in pieno agosto, forse per riempire le pagine dei nostri quotidiani, che oltre olimpiadi, questione georgiana e carenza di gossip per via della nostra depressione economica e non solo, sono stati pubblicati diversi articoli sulle sanzioni che Renato Brunetta, ministro dell'Innovazione e della Funzione Pubblica, ha voluto far applicare per risolvere il problema degli impiegati fannulloni, in particolare, per il momento, quelli delle FF.SS. ed alcuni articoli sul futuro della scuola italiana (a parte le notizie texane sugli insegnanti armati). Da parte mia, accolgo sempre come buon segno per il nostro paese parlare di scuola e sul Corriere della Sera ho letto la provocazione, il "grido di dolore" del politologo Ernesto Galli della Loggia per la situazione della scuola italiana, a cui hanno risposto il neo-ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini ed i...