Passa ai contenuti principali

Spettacolo teatrale di fine anno: LA FESTA DI PIEDIGROTTA

Anche quest'anno l'I.C. N. Romeo ha organizzato uno spettacolo di fine anno, che ha impegnato molte forze della nostra scuola tra alunni ed insegnanti. Sono stati, infatti, allestiti durante il corso dell'anno scolastico laboratori di drammatizzazione e recitazione, di scenografia, di ballo per giungere a realizzare lo spettacolo scritto dal commediografo Raffaele Viviani.
Di cosa parla Viviani nelle sue opere? Egli "mette in scena la plebe, i mendicanti, i venditori ambulanti: un'umanità disperata e disordinata che vive la sua eterna guerra per soddisfare i bisogni primari. In questo la sua poetica si allontana violentemente dalla retorica lacrimevole, pittoresca e piccolo borghese del tempo, prendendo le distanze al contempo dalla cultura positivista e ponendosi per molti versi all'interno di dinamiche creative proprie delle avanguardie. Il suo fu un teatro diverso, anomalo e sconvolgente, ma durante il fascismo subirà, con la negazione dell'uso dei dialetti, l'ostilità e il silenzio della critica e della stampa".
Insomma quello che vedrete non è uno spettacolo da poco...
Quando si terrà lo spettacolo? Il 4 ed il 6 giugno alle 18.30 nel teatro del plesso scolastico di via San Pietro 1

Commenti

  1. sono sicurissima che questo spettacolo verrà benissimo anche perchè tutti noi che stiamo lavorando per la sua riuscita ( compresi i professori)..
    ci stiamo impegnando moltissimo
    e tutti noi non vediamo l'ora che vengano i giorni per potere mettere alla prova tutto quello che abbiamo imparato frequentando i laboratori.

    RispondiElimina
  2. Qst x me è stato il primo anno in qst scuola e mi sn trovata benissimo cn i prof e i miei compagni ho fatto tante amicizie grazie al progetto ke frequentavo,e alla fine abbiamo fatto anke la recita di fine anno scolastico ke è stata emozionante e x fortuna riuscita bn sn contentissima!!!!

    RispondiElimina
  3. wewe ma lo spettacolo è stato a mostro tropp frisc

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Musica e successo: La Romeo sul podio!

 Un altro successo, un'altra soddisfazione per la nostra scuola. 🏆PRIMO PREMIO🏆 per gli alunni della classe III sez. B al concorso "Enrico Caruso:memoria e musica" sezione "Poesia e musica". I nostri discenti hanno realizzato un video recitando un aneddoto della vita di Caruso, che in realtà è un falso storico. Degna di encomio l'esibizione al sassofono dell'alunno Salvatore Esposito, particolarmente apprezzata dalla dirigente del "Caruso", istituto promotore del concorso. Un sentito ringraziamento alla prof. ssa Amendola Angelamaria, per aver preparato i ragazzi e avergli permesso di vivere un' esperienza così significativa.

Insieme ... verso il futuro

 La Dirigente Scolastica e tutta la comunità dell'I.C. "N. Romeo di Casavatore" sono lieti di invitarvi ai prossimi open days per scoprire l'offerta formativa del nostro istituto. Per vedere il video cliccare sul link sottostante https://youtu.be/NjnUwYDlFH4 Vi aspettiamo non mancate!

Concorso "la Scuola in Festival"

Il giorno 9 Maggio, presso la casa della Musica Federico II di Napoli al Teatro Palapartenope, il coro della scuola N. Romeo di Casavatore ha partecipato alla V edizione de” La Scuola in Festival” classificandosi al 1° posto con due brani: Il gigante di Marco Ligabue e Fabio Mora  e  Non possiamo chiudere gli occhi di Eros  Ramazzotti. Il gigante, protagonista della prima canzone è il tempo moderno, è la nostra società che per raggiungere i propri interessi economici, non si cura di nulla, schiacciando tutto ciò che incontra. Il secondo brano invece, è un invito a non ignorare la violenza che colpisce l’ambiente, la donna e i bambini.