Passa ai contenuti principali

15 dicembre - Concorso NarraZione

Sabato 15 dicembre, alle ore 11.00, nell’Aula Magna del Liceo Classico Pansini di Napoli  si è tenuta la premiazione della prima edizione del Concorso NarrAzione, che ha visto prima classificata e, dunque, vincitrice l’alunna Letizia Lo Schiavo frequentate l’I.C. Nicola Romeo, della classe seconda sezione D.
Il concorso ha avuto la finalità di mettere alla prova le capacità narrative ed espressive dei discenti, per avvicinarli alla scrittura creativa. La stesura del racconto prendeva spunto da un breve incipit, il cui tema centrale era il viaggio.
Letizia ha inteso la tematica come viaggio del protagonista dentro se stesso e i demoni della sua nazione, la Germania nazista, dalla quale scappare per salvare in primis un bambino ebreo, simbolo del futuro e forse, poi, se stesso, simbolo del passato e dei valori dei suoi avi in parte rinnegati in nome della libertà e della condanna di un regime orripilante. Linh, il protagonista, è un Uomo lucido e tragico allo stesso tempo.
La motivazione della giuria, formata dalla redazione del giornale d’istituto “Pausacaffepansini” e dai docenti, è stata la seguente:
“Un intenso e commovente racconto sulla vita di un uomo che con coraggio e determinazione combatte le aberrazioni del regime nazista in nome dei saldi ed inalienabili valori dell’humanitas. Delicata e profonda, questa narrazione coinvolge belle vicende del protagonista, riuscendo ad emozionare ed a far riflettere sulla drammaticità della storia e dell’agire umano”.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una pioggia di libri fa crescere il mondo

Cari amici, vi invito a venire in sala biblioteca ogni mercoledì dalle ore 9.00 alle 10.00 per prendere in prestito tante storie.... per farle proprie! Perché leggere? Perché leggere è incontrare tanti amici, entrare in nuovi mondi, fare nuove esperienze, creare immagini con la nostra testa, senza che ci siano fornite già come nei film, provare sentimenti, innamorarsi, odiare, essere gelosi, aver paura. Ma a fine viaggio se ne esce arricchiti, perché le parole sono un tesoro che ci viene tramandato da generazione in generazione per poter dare nome a tutto ciò che ci riguarda e a farci vivere meglio insieme. Inoltre, inauguriamo qui il vostro YOUBOOK della scuola: inviate commenti sui libri letti e che consigliate ad altri di leggere. Barone Floriana II E ha letto: I cinque capricorni di Nuccia Resegotti Questo libro mi è piaciuto molto e consiglio di leggerlo. Parla di due amiche per la pelle e di due amici, che vanno molto d'accordo. Il racconto inizia che i due amici assistono...

sperimentiamo i blog

Cari Dirigente Scolastico, colleghi, alunni e genitori, come sapete nell'era della cultura di massa anche i mezzi di comunicazione sono cambiati, la tecnologia ha modificato le nostre abitudini e tali strumenti nella nostra scuola sono entrati già da tempo. Oltre alla sala informatica, abbiamo, infatti, ben due postazioni mobili multimediali a disposizione, una per piano. Alcuni docenti, ma diciamocelo apertamente, i nostri alunni più di noi, sono diventati abili navigatori e sanno utilizzare bene quello che il computer ed internet ci offrono. Allora mi è venuta l'idea di creare un blog. Sì un blog per la nostra scuola! Perché? Per avere un luogo virtuale, ma anche uno spazio simbolico ove scambiare le nostre esperienze e magari far venir voglia ai nostri alunni di scrivere, di consultare strumenti e materiali scelti e filtrati da noi. Che ne pensate? Vi piace l'idea? Allora siete tutti invitati a scrivere le vostre idee e commenti, come pure, proprio come si fa in un diari...

La "mission" della scuola italiana: dibattito di fine agosto

Cari alunni, genitori e colleghi, sfogliando i giornali quest'estate, credo che come me, avrete notato che in pieno agosto, forse per riempire le pagine dei nostri quotidiani, che oltre olimpiadi, questione georgiana e carenza di gossip per via della nostra depressione economica e non solo, sono stati pubblicati diversi articoli sulle sanzioni che Renato Brunetta, ministro dell'Innovazione e della Funzione Pubblica, ha voluto far applicare per risolvere il problema degli impiegati fannulloni, in particolare, per il momento, quelli delle FF.SS. ed alcuni articoli sul futuro della scuola italiana (a parte le notizie texane sugli insegnanti armati). Da parte mia, accolgo sempre come buon segno per il nostro paese parlare di scuola e sul Corriere della Sera ho letto la provocazione, il "grido di dolore" del politologo Ernesto Galli della Loggia per la situazione della scuola italiana, a cui hanno risposto il neo-ministro della pubblica istruzione Mariastella Gelmini ed i...